Page 36 - Food Chain Partnership
P. 36
Normativa di riferimento
LEGGI E REGOLAMENTI (NORMATIVA “COGENTE”)
Sicurezza alimentare
• Legge 283/1962 – Disciplina della produzione e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande
• “Pacchetto Igiene”: regolamenti UE 852 – 853 – 854 – 882 del 2004, che hanno introdotto il concetto di “approccio di filiera” alla sicurezza alimentare, che cioè non si focalizza solo sul prodotto finito ma prende in esame l’intera catena di fornitura, compresa la produzione primaria (agricoltura, zootecnia e pesca)
• D. Lgs. 193/2007 - Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore
• Legge 82/1994 sulla regolamentazione delle attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
NORME E STANDARD (NORMATIVA
“VOLONTARIA”)
• ISO 9001 per il Sistema di Gestione della Qualità • ISO 22000 per il Sistema di Gestione della Sicurezza
Alimentare • UNI 10854 per il Sistema di Autocontrollo igienico
Prodotti presidi medico chirurgici, biocidi e
fitosanitari
• DPR 392/1998 sull’autorizzazione alla produzione e all’immissione in commercio dei Presidi Medico Chirurgici
• Reg. CE 528/2012 (Regolamento Biocidi o BPR) • Regolamento CE 1107/2009 relativo all’immissione sul
mercato dei prodotti fitosanitari
• Direttiva CE 128/2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari
• UNI 11381 per i Sistemi di Monitoraggio degli insetti • UNI EN 16636 per i servizi di gestione e controllo
delle infestazioni (Pest Management)
• Standard BRC (British Retailers Consortium) ed IFS (International Featured Standard) per la sicurezza alimentare
Si tratta di un repertorio delle principali normative sull’igiene alimentare e sulla disinfestazione, non esaustivo e con valore puramente indicativo.
34