Page 35 - Food Chain Partnership
P. 35

Un formulato non è solo principio attivo...
Nell’applicazione dei formulati insetticidi l’efficacia biologica non dipende solo dal principio attivo: tutti i coformulanti e la tecnica con cui sono formulati insieme sono egualmente importanti ai fini dell’effetto.
WP
Polvere bagnabile
Il principio attivo solido è miscelato con inerti e agenti disperdenti, permettendo di formare una polvere fine in grado di disperdersi in acqua. I formulati WP hanno una spiccata azione residuale, anche in presenza di sporco e di carica organica.
ALTRE TIPOLOGIE DI FORMULATI:
AE - Aerosol AL - Liquido pronto all’uso DP - Polvere secca
EC - Emulsione concentrata
TB - Compresse
UL - Liquido pronto all’uso per applicazioni in ULV
Esche rodenticide (pasta, blocchi, pellet)
GR
Esca granulare
Il principio attivo è mescolato con una base alimentare attrattiva e lavorato per estrusione a formare dei granuli. I formulati GR sono ideali soprattutto per controllare mosche e formiche.
PRINCIPI ATTIVI INSETTICIDI
La maggior parte dei principi attivi insetticidi agiscono sul sistema nervoso degli insetti.
Principali Classi Chimiche
• PIRETRINE E PIRETROIDI (es. Piretrine, deltametrina) • CARBAMMATI (es. Bendiocarb) • NEONICOTINOIDI (es. Imidacloprid, clothianidin)
CAR
CNI
PYR
33
GEL
Esca in gel
Sono composti da una base appetibile (matrice) composta di acqua, sostanze zuccherine, proteiche e grassi, e da un principio attivo che agisce per ingestione. La composizione della matrice del gel è cruciale per la sua attrattività, efficacia e durata.


































































































   33   34   35   36   37