Page 22 - Food Chain Partnership
P. 22
Mosche, mosconi e
Cosa fanno: • Insettivolantiappartenentiall’ordinedeiDitteri.
• Graziealloroelevatotassodiriproduzioneassociatoallegrandidistanzechepossono percorrere (fino a 8 km) e agli ambienti frequentati (letami, depositi di rifiuti, carcasse, ecc. ...), le mosche risultano potenziali vettori di batteri e causare contaminazione degli alimenti e delle superfici.
Fattori di rischio:
• Presenza di rifiuti e detriti alimentari (anche a lunga distanza)
• Aperture dell’edificio non controllate o sempre aperte • Drenaggio delle acque mal gestito • Assenza o cattiva gestione delle lampade a cattura
Punti critici:
SPECIE
Mosca domestica
Mosconi
Moscerino della frutta
Psicodidi
AMBIENTI
DIMENSIONI
SVILUPPO LARVALE - SUBSTRATI
Letame, immondizia e altri substrati organici in decomposizione
Substrati organici in decomposizione (es. carcasse e rifiuti)
Substrati in fermentazione quali frutta, resti di vinificazione, carcasse e linfa
Ambienti ad elevato contenuto di acqua come tubature, sifoni, sfiatatoi, lavatoi e impianti di depurazione
Stalle e ambienti annessi, case e altri ambienti frequentati dall’uomo
Raggiunge i 9 mm di lunghezza
Depositi di rifiuti e discariche, case e altri ambienti frequentati dall’uomo
Lunga 16-18 mm e riconoscibile dalla tipica colorazione metallica
Ambienti urbani e frutteti
Piccole dimensioni intorno ai 2-4 mm
Ambienti per lo più urbani e industriali
Lunghezza corpo intorno ai 1-4 mm con fitta ed evidente villosità
20